Edizione 2023

EDIZIONE 2023

SANREMO, NON SOLO MUSICA. IL GRANDE TENNIS ARRIVA NELLA CITTA’ DEI FIORI.

Dal 26 marzo al 2 aprile, il Circolo Tennis Sanremo ospiterà per la prima volta la SANREMO TENNIS CUP, il torneo ATP Challenger 125 di singolare e doppio maschile. Dopo un’edizione 2022 con un Challenger dell’Atp Tour, categoria 80, vinto dal giovanissimo danese Holger Rune, considerato dagli esperti un predestinato top player, il grande tennis ritorna a Sanremo con un
evento internazionale, di grande rilievo per il tennis italiano.
L’evento, organizzato da Master Group Sport, rappresenta un grande volano per il territorio e richiamerà tennisti provenienti da tutto il
mondo.

Master Group Sport

Master Group Sport, leader in Italia nello Sport Marketing, dal 1996 collabora con le principali
Istituzioni nell’organizzazione dei più importanti eventi sportivi e lavora a fianco delle aziende nel
mondo delle sponsorizzazioni.

Come per esempio:

  • collaborazioni con le più importanti istituzioni sportive nazionali ed internazionali;
  • collaborazioni con le più importanti federazioni per l’organizzazione dei principali
    eventi sportivi;
  • attività di marketing, comunicazione e gestione delle sponsorizzazioni del U.S.
    Sassuolo Calcio;
  • advisor della Lega Pallavolo Serie A Femminile, della Federazione Italiana
    Pallacanestro, della Federazione Italiana Scherma e della Federazione Italiana Giuoco
    Handball;
  • produzione di importanti eventi televisivi trasmessi in prima serata su canali nazionali
    ed internazionali.

Dove siamo

TENNIS SANREMO, Corso Matuzia, 28 18038 Sanremo (IM)

Circolo Tennis Sanremo

La storia del Circolo Tennis Sanremo si interseca con la storia del tennis italiano. A monte dell’attività agonistica, la scuola tennis: la Sanremo Tennis Team è gestita da 8 maestri.
Matteo Civarolo (Maestro Nazionale, Laureato in Scienze Motorie, ex giocatore a livello Atp con un best ranking di 870 al mondo e classifica italiana di 2.2); Alessandro Petrone (Maestro Nazionale, ex giocatore a livello Atp con un best ranking di 390 al mondo e classifica italiana 2.1); Adriano Parodi (Maestro Nazionale, ex giocatore di seconda categoria con esperienza di coaching internazionale); Fabio Orengo (Maestro Nazionale, ex giocatore di 2a categoria);
Marco Bisato (Maestro Nazionale, ex giocatore di 2a categoria); Valentine Confalonieri (Maestra Nazionale, Laureata presso la Lynn University, Ex giocatrice 400 Wta ed attuale 2.4 di classifica italiana); Massimiliano Conti (Maestro Nazionale, Ex allenatore di Fabio Fognini, ex giocatore di 2a categoria); Matteo Tosi (Istruttore di secondo grado, ex giocatore di seconda categoria).
I preparatori atletici sono 4: Diego Silva (segue Fabio Fognini, Gianluca Mager e Matteo Arnaldi); Filippo Ferraris; Marco Banaudi Pietro Negri.
Dal mini-tennis alla pre-agonistica troviamo più o meno 90 bambini a cui vanno aggiunti altri 20 tra agonisti e professionisti.
Per quanto riguarda l’alto livello, Matteo Arnaldi che ha scalato più di 200 posizioni nell’ultimo anno, recente vincitore del torneo Challenger di Tenerife, e Gianluca Mager sta cercando di ritrovare la forma migliore per rientrare nei primi 100 giocatori del mondo.

LA STORIA DEL CIRCOLO TENNIS SANREMO

Risale al 1897 l’inaugurazione del Circolo Tennis&Bridge Club Sanremo, secondo come anzianità in Italia subito dopo il quasi confinante ‘Bordighera Lown Tennis Club’. Con l’arrivo della ferrovia nel tardo ‘800, inglesi e russi in particolare presero a frequentare la Riviera dei Fiori. Per andare incontro alle loro abitudini, Sanremo si dotò di diverse strutture sportive, in particolare per praticare il tennis, il golf e l’equitazione.
Il Circolo ospitò una folla cosmopolita spesso di sangue blu che resistette anche alla Prima Guerra Mondiale ma non a quella successiva. Ci volle una decina di anni per far ripartire l’attività con la grande ripresa di Sanremo, del suo Casinò tornato ad essere frequentatissimo, e dall’avvento del Festival della Canzone Italiana.
I dirigenti di allora iniziarono ad organizzare eventi su quegli otto campi in terra rossa. Italia-Francia di Coppa Davis nel 1956, i Campionati Italiani di Seconda Categoria nel 1958 contribuirono all’affermazione del tennis. Da allora il tennis non ha più smesso di crescere con i Campionati Italiani under 14 nel 1986, quelli Under 16 l’anno dopo, e gli Italiani di Categoria C maschile nel 1988.
Nel 1991, per ricordare il presidente Piertomaso Tessitore appena scomparso, venne organizzato un Memorial in suo onore. La crescita del torneo lo fece diventare un Challenger nel 2002 che, sempre in primavera, venne organizzato sino al 2010 quando si svolse l’ultima edizione vinta da Gaston Gaudio.
I campi del Ct Sanremo, in collaborazione con il Tc Solaro, ospitarono sei edizioni, dal 1996 al 2001 compresi, dei Campionati Europei Assoluti Under 14 maschili e femminili che videro giocare tanti ‘tomorrow champions’ quali Djokovic, Gasquet, Robredo, Tsonga, Ancic, Baghdatis, Clijsters, Vinci, Henin e tanti altri.